Tag: MC editore

  • “È l’azzurro che duplica i corpi / e il cuore”: Francesco Balsamo

    “È l’azzurro che duplica i corpi / e il cuore”: Francesco Balsamo

    Da vetro veglia casa tintinnio (MC Edizioni, 2023) La delicatezza d’accento che contrassegna i versi di Francesco Balsamo sembra miracolosamente sfuggita ad alcuni lirici dell’Antologia Palatina. Il continuo stupore, quella sorta di frugalità che contraddistingue le sue tematiche, fatte di aria e di cielo, di «alberi confidenti» e finestre, di…

  • Isabella Bignozzi: il nostro cristallo farsi anisotropo

    Isabella Bignozzi: il nostro cristallo farsi anisotropo

    In questo testo scrivo a proposito dell’ultima pubblicazione di Isabella Bignozzi, Memorie fluviali (MC edizioni, collana “Gli insetti” diretta da Pasquale Di Palmo, 2022), cercando di tratteggiare il profilo delle particolarità che maggiormente mi hanno affascinato. Il libro della Bignozzi è molto ben strutturato, importante, una poesia che vuole attenzione, partecipazione a…

  • È la vita all’altezza della vita/ nelle mani null’altro: Francesca Serragnoli

    È la vita all’altezza della vita/ nelle mani null’altro: Francesca Serragnoli

    Da La quasi notte (MC, 2020) Nessuno mi vuole come madremi guardano e non parlanocon occhi celesti o marronibattono le mani sulle ginocchiae corrono scalzinegli ingressi luminosi. * Perché non desiderareche le cose belle rimangano,che la farfalla non cadadi sera obliqua sul fioreo la sera cada sulla farfallacome una tegola…

  • “Diventare padre del padre. Rispettare il tempo e ciò che scrive”: Giancarlo Sissa

    “Diventare padre del padre. Rispettare il tempo e ciò che scrive”: Giancarlo Sissa

    Da Archivio del padre (MC, 2020) (premesso che) L’operaio che amava i libri mi ha insegnato a leggere e a disegnare. A cercare anima ovunque. A mani aperte.Ogni alba conteneva già la sua morte fiorita nella vita sottosopra.La forza è una resa. Sogno che supera il sogno. Morte che conosce…

Sito web creato con WordPress.com.