Tag: Arcipelago Itaca

  • Freda Laughton: la poesia come eco dell'interiorità

    Freda Laughton: la poesia come eco dell'interiorità

    In un contesto socio-politico e culturale come quello odierno, caratterizzato da sentimenti di misoginia diffusa e dal mancato riconoscimento di diverse istanze del femminile, l’arte torna ad avere un ruolo centrale nella messa allo scoperto delle geometrie di potere che limitano la costruzione di nuove prospettive di azione politica. A…

  • Paolo Pistoletti: Quando questo spazio non ci basta più

    Paolo Pistoletti: Quando questo spazio non ci basta più

    Cercherò, nella nota che segue, di evidenziare i tratti che a mio avviso rendono importante e significativa l’ultima raccolta di Paolo Pistoletti. Non è facile farlo poiché, in questo caso specifico, si rischia di non dire abbastanza, di non essere esaustivi. Occorre tempo per certa poesia. Tenterò, ad agni modo, di…

  • “Come se un vortice ci trascinasse”: Riccardo Bravi

    “Come se un vortice ci trascinasse”: Riccardo Bravi

    Da Train de vie (peQuod, 2022) Mattina n. 4, II Dentro quelle stanzecorrusche,risuonavano i tamburi battentidi tempi andaticome se un vortice ci trascinassesempre più a volerne da quei maestri,trasfigurazione di èremolto più nobili di questa. * Mattina n. 10 Che vuoi dirgli a quel caldoche ci puntella continuamente e ci…

  • “La neve e il silenzio cadono/ su altre nevi e silenzi”: Giovanni Nuscis

    “La neve e il silenzio cadono/ su altre nevi e silenzi”: Giovanni Nuscis

    Da Il grande tempo è ora (Arcipelago Itaca, 2021) Padri La tua Mercedes, padretagliava il catrame della notte,e io tremavo nell’attesa.A dodici anni odiavo le armitemevo il buio e la tua ira.Poco sapevo di te, cosa facessi.Brutale me lo disse una voce,una sera, dalla penombra di un bar,da allora, più…

  • "…È mezz’agosto, il cielo / terso aveva taciuto" | Un percorso nei versi di Alfredo Rienzi

    "…È mezz’agosto, il cielo / terso aveva taciuto" | Un percorso nei versi di Alfredo Rienzi

    Propongo oggi un percorso all’interno della scrittura di Alfredo Rienzi, prendendo spunto dall’ultima sua silloge Sull’improvviso (Arcipelago Itaca, 2021, prefazione di M. Cucchi). Rienzi ha alle sue spalle un’importante produzione poetica, ed è un poeta raffinato, colto, complesso e coinvolgente. Il mio scritto non vuole essere una lettura completa della…

  • "Mr. me" siamo noi: l’umanità di Maurizio Evangelista in cerca di felicità

    "Mr. me" siamo noi: l’umanità di Maurizio Evangelista in cerca di felicità

    48 stanze di hotel, un check-in e un check-out: cinquanta poesie che vanno a comporre il mondo surreale quanto autentico di “Mr. me”, la nuova raccolta poetica di Maurizio Evangelista, vincitrice dell’edizione 2021 del Premio nazionale di poesia indetto dalla casa editrice “Arcipelago Itaca”. Camere solo con numeri dispari a…

  • "Qui tutto è vuoto e perfetto": alcune poesie di Monica Guerra

    "Qui tutto è vuoto e perfetto": alcune poesie di Monica Guerra

    Da Entro fuori le mura (Arcipelago Itaca, 2021) non è primavera il respiro gelidotra le ombre dei ciliegi ma è quasi aprile nonostantesi ripeta una stagionedi pietra dai vetri chiusi nonostante tu ripetadisertando sabbia alla clessidra un germoglioè questa solitudine * Il nonno dice le carpee i conigli nani sulla…

Sito web creato con WordPress.com.