Tag: Annalisa Ciampalini

  • Carla Malerba: Verrà il tempo tuo più felice

    Carla Malerba: Verrà il tempo tuo più felice

    Con questo testo mi propongo di evidenziare alcune caratteristiche dell’ultima opera di Carla Malerba, Poesie future (puntoacapo Edizioni, 2020), una raccolta breve e intensa che possiede la non frequente qualità di saper coinvolgere il lettore. Nella suddetta silloge è infatti presente una vitalità, sicuramente basilare per il pensiero poetico della nostra autrice,…

  • Alessandro Barbato: ridare tempo al mondo

    Alessandro Barbato: ridare tempo al mondo

    In questo testo scrivo a proposito dell’ultima pubblicazione di Alessandro Barbato, La mimica dei mondi (qualche poesia fuoritempo), (Controluna 2022), iniziando da qualche considerazione di carattere generale, per poi cercare di individuare qual è la forza che dà sostanza alla raccolta, il filo che, al di là del senso, tiene…

  • Luca Minola: qui un amore e l'altro seguono numerose stelle

    Luca Minola: qui un amore e l'altro seguono numerose stelle

    In questo testo viene proposto un breve percorso attraverso l’ultima silloge di Luca Minola, Qui un amore e l’altro (Taut, 2022). Come possiamo intuire dal titolo, affascinante e un po’ enigmatico, è l’amore, forse insieme a ciò che lo ispira e lo fa evolvere, a imprimere la direzione ai versi dell’ultima raccolta…

  • Sacri e miserabili. Misteriosi e semplici: Ida Travi

    Sacri e miserabili. Misteriosi e semplici: Ida Travi

    Le poesie proposte sono tratte da Il mio nome è Inna (Moretti&Vitali, 2012) di Ida Travi.La suddetta raccolta è il secondo dei sette libri che formano la serie dei Tolki, interessanti personaggi che popolano il misterioso mondo poetico creato dall’autrice. Ed è l’autrice stessa, all’interno della nota introduttiva al libro,…

  • "Il corpo un'impressione d'aria": una nota ed intervista ad Emilia Barbato

    "Il corpo un'impressione d'aria": una nota ed intervista ad Emilia Barbato

    Primo piano increspato è il titolo dell’ultima raccolta poetica di Emilia Barbato uscita nel 2022 e pubblicata da Stampa 2009 con la prefazione di Maurizio Cucchi.In questa breve nota, alcune mie considerazioni sul lavoro della Barbato si alternano alle domande che ho posto all’autrice che, attraverso le sue risposte, ci…

  • "Nell'attesa di un chiarore" | Una lettura di "Amuleti" di Lorenzo Pataro

    "Nell'attesa di un chiarore" | Una lettura di "Amuleti" di Lorenzo Pataro

    Parlerò di Amuleti (Ensemble, 2022), di Lorenzo Pataro cominciando con una breve presentazione del libro e avvalendomi della preziosa collaborazione del poeta che si è prestato a rispondere ad alcune domande. La raccolta colpisce immediatamente per la vastità dello spazio in cui l’autore si manifesta e per le numerose relazioni…

  • "FINISCONO SEMPRE LÌ, NELLA PROMESSA DI UN MONDO NUOVO": una nota di lettura a "Cammino" di Luigi Finucci

    "FINISCONO SEMPRE LÌ, NELLA PROMESSA DI UN MONDO NUOVO": una nota di lettura a "Cammino" di Luigi Finucci

    Farò una breve nota di lettura sul libro CAMMINO – Sulle orme di San Francesco (Giaconi Editore, 2022) di Luigi Finucci, autore dei testi poetici, e di Federico Buratti che ha curato le illustrazioni. Il presente libro è formato da 16 poesie, da qualche citazione e da varie illustrazioni: chi…

  • "…È mezz’agosto, il cielo / terso aveva taciuto" | Un percorso nei versi di Alfredo Rienzi

    "…È mezz’agosto, il cielo / terso aveva taciuto" | Un percorso nei versi di Alfredo Rienzi

    Propongo oggi un percorso all’interno della scrittura di Alfredo Rienzi, prendendo spunto dall’ultima sua silloge Sull’improvviso (Arcipelago Itaca, 2021, prefazione di M. Cucchi). Rienzi ha alle sue spalle un’importante produzione poetica, ed è un poeta raffinato, colto, complesso e coinvolgente. Il mio scritto non vuole essere una lettura completa della…

  • Anch’io, come tutti, sono stata scritta per il fuoco

    Anch’io, come tutti, sono stata scritta per il fuoco

    Parlerò del bel libro di Claudia Di Palma Atti di nascita, pubblicato nel 2021 da Edizioni Minerva. Sarà una nota breve che vuol mettere in evidenza il modo in cui ho conosciuto questo libro, e come, partendo da una sollecitazione di tipo emotivo, ho poi avuto desiderio di approfondire il…

  • "In più alte città della mente": Annalisa Ciampalini legge Katherine Larson

    "In più alte città della mente": Annalisa Ciampalini legge Katherine Larson

    Le storie più mute è un libro uscito nel 2016 per Interlinea edizioni e curato da Pietro Federico che è anche autore della prefazione. Il volume è una raccolta di alcune poesie di Katherine Larson, poetessa e biologa molecolare statunitense. Buona parte dei testi che possiamo leggere nel suddetto volume…

Sito web creato con WordPress.com.