Tag: Annalisa Ciampalini

  • Davide Gariti: “L’ala virata”

    Davide Gariti: “L’ala virata”

    https://www.amazon.it/Lala-virata-Davide-Gariti/dp/8860682614 Di seguito potete leggere alcune poesie tratte da L’ala virata (peQuod, 2023) e un estratto della prefazione al libro a cura di Roberto Deidier “Ogni verso di Davide Gariti si assesta su un equilibrio precario, forse pericoloso, come può esserlo l’affacciarsi su un precipizio. Si avverte, leggendo questo autore…

  • Poesie di Vittorio Sereni: seconda parte

    Poesie di Vittorio Sereni: seconda parte

    Sono qui proposte alcune poesie tratte dal volume Vittorio Sereni. Tutte le poesie (Mondadori collezione Lo Specchio, 2023). DA DIARIO D’ALGERIA Ahimè come ritornasulla frondosa a mezzo lugliocollina d’Algeriadi te nell’alta erba riversanon ingenua la vocee nemmeno perversache l’afa lamentae la bocca feroce ma rauca un poco e tenera soltanto… Saint-Cloud, luglio…

  • Alessandro Anil: “Terra dei ritorni”

    Alessandro Anil: “Terra dei ritorni”

    L’autore, affidandosi a versi lunghissimi in cui la sintassi non viene mai meno, riesce a trovare il giusto respiro per rappresentare una realtà molto grande dove, accanto a un sentimento di perdita e separazione si intravede la possibilità di un ricongiungimento, l’auspicio di un incontro d’amore. Il mondo che Anil…

  • Extra verso (I) – Elisa Ruotolo

    Extra verso (I) – Elisa Ruotolo

    Alveare (Crocetti Editore, 2023) è l’ultima raccolta poetica di Elisa Ruotolo, autrice importante, nota sia per la sua produzione poetica sia per le sue opere in prosa. La silloge è  ben articolata, ogni sezione e ogni testo appaiono inseriti in uno spazio appropriato, e formano, in tal modo, una sequenza…

  • Poesie di Vittorio Sereni: prima parte

    Poesie di Vittorio Sereni: prima parte

    Sono qui proposte alcune poesie tratte dal volume Vittorio Sereni. Tutte le poesie (Mondadori collezione Lo Specchio, 2023). Come introduzione alle poesie selezionate ho riportato piccoli estratti dal testo Avvertenza dell’editore, collocato proprio all’inizio del libro. Vista l’importanza di Vittorio Sereni all’interno del panorama poetico italiano e considerata la personale…

  • Giancarlo Sissa: La poesia è una inesausta presa di posizione relazionale

    Giancarlo Sissa: La poesia è una inesausta presa di posizione relazionale

    Tamen (Moretti&Vitali editore, 2023) di Giancarlo Sissa è un’opera antologica costituita da un poemetto intitolato “Noi” comparso prima in “Manuale d’insonnia” (Aragno editore, 2004) e successivamente in “Autoritratto” (Poesie 1990-2012), (ItalicPequod editore, 2015) e dalle seguenti opere:   “Il bambino perfetto” (Pietro Manni Editore, 2008), con postfazione di Antonio Prete “Persona minore” (qudulibri Editore,…

  • Massimiliano Damaggio: io scrivo nella tua lingua

    Massimiliano Damaggio: io scrivo nella tua lingua

    In questo testo propongo una nota di lettura all’ultimo bel libro di Massimiliano Damaggio, Io scrivo nella tua lingua,  (Editrice Zona, 2022), cercando di evidenziare alcune caratteristiche della pubblicazione e dello scrivere del nostro autore.  “Io scrivo nella tua lingua” è una silloge piuttosto breve scritta in lingua italiana e tradotta in greco da Giorgia…

  • Flaminia Colella: la meta è la festa

    Flaminia Colella: la meta è la festa

    Con questo scritto desidero presentare l’ultima silloge di Flaminia Colella, Guerrafesta, partendo da una riflessione sul titolo del libro edito nel 2022 da CartaCanta con postfazione di Gianfranco Lauretano.  Guerrafesta è un titolo importante, pensato con intelligenza, un titolo che suona molto bene e ha un significato tutt’altro che vuoto. Il…

  • Paolo Pistoletti: Quando questo spazio non ci basta più

    Paolo Pistoletti: Quando questo spazio non ci basta più

    Cercherò, nella nota che segue, di evidenziare i tratti che a mio avviso rendono importante e significativa l’ultima raccolta di Paolo Pistoletti. Non è facile farlo poiché, in questo caso specifico, si rischia di non dire abbastanza, di non essere esaustivi. Occorre tempo per certa poesia. Tenterò, ad agni modo, di…

  • Isabella Bignozzi: il nostro cristallo farsi anisotropo

    Isabella Bignozzi: il nostro cristallo farsi anisotropo

    In questo testo scrivo a proposito dell’ultima pubblicazione di Isabella Bignozzi, Memorie fluviali (MC edizioni, collana “Gli insetti” diretta da Pasquale Di Palmo, 2022), cercando di tratteggiare il profilo delle particolarità che maggiormente mi hanno affascinato. Il libro della Bignozzi è molto ben strutturato, importante, una poesia che vuole attenzione, partecipazione a…

  • Emanuela Dalla Libera: Nella luce che divora l'orizzonte

    Emanuela Dalla Libera: Nella luce che divora l'orizzonte

    Presenterò, all’interno del testo che segue, l’ultima  pubblicazione di Emanuela Dalla Libera, la raccolta poetica Infinito andare edita da Il Convivio Editore nel 2022. Lo spazio e il tempo sono da sempre elementi fondamentali per l’uomo, fortemente presenti nell’evoluzione del pensiero, delle teorie di natura filosofica e scientifica, all’interno dello sviluppo delle varie arti.…

  • Valentino Fossati: Il ritratto del padre dove batte la luce

    Valentino Fossati: Il ritratto del padre dove batte la luce

    Nel testo che propongo qui di seguito presento l’ultimo libro di Valentino Fossati Il sogno (CAPIRE Edizioni, 2022, prefazione di Maurizio Cucchi), attraverso un percorso in cui mie riflessioni si alternano alle risposte che Valentino ha gentilmente fornito ad alcune domande. Si tratta di una presentazione dove vengono presi in considerazione solo…

Sito web creato con WordPress.com.