Tag: Mara Venuto

  • Mattia Cattaneo: “La Neve Impressa”

    Mattia Cattaneo: “La Neve Impressa”

    Il titolo della raccolta, “La neve impressa”, fornisce una prima, e già chiara, indicazione di lettura per la nuova opera poetica di Mattia Cattaneo, ossia che si tratta, sul piano formale, di una poesia metaforica, ricca di immagini che alludono e rimandano a più significati. Se il sostantivo “neve”, infatti,…

  • Giuseppe Semeraro: “da qui a una stella”

    Giuseppe Semeraro: “da qui a una stella”

    La raccolta di Giuseppe Semeraro, Da qui a una stella, si compone di un omonimo corpus poetico, esteso e compatto, a cui seguono due sezioni brevi, Toccando il silenzio e Poesie convalescenti, connesse alla prima parte per tematiche fondative, ossia la riflessione sul corpo quale mezzo per il ben-vivere e…

  • Carlo Tosetti: “La teoria del transatlantico”

    Carlo Tosetti: “La teoria del transatlantico”

    Nell’immaginario il transatlantico è assimilabile un mostro marino di acciaio brulicante di umanità; uno spazio in cui la vita è sospesa dalla sua dimensione connaturale di movimento su un piano stabile. Ѐ metafora del lungo transito e, al contempo, evoca una condizione di contenzione da cui non si può uscire…

  • Rosaria Ragni Licinio: la poesia come viatico di salvezza

    Rosaria Ragni Licinio: la poesia come viatico di salvezza

    La Treccani recita a proposito del lessema “mistero” : << […] Nell’uso greco originario il termine indicava la celebrazione di riti d’iniziazione, in particolari culti segreti e, per estensione, i culti stessi e i loro oggetti; di qui, più genericamente, segreto, verità religiosa rivelata da Dio. […]>>.L’accenno al significato della…

  • Norah Zapata-Prill: nel poema "Mare Nostrum" il dolore sommerso del nostro tempo

    Norah Zapata-Prill: nel poema "Mare Nostrum" il dolore sommerso del nostro tempo

    Per proporre un’analisi sulla raccolta “Mare nostrum” della poeta boliviana Norah Zapata-Prill è utile partire dalle parole di Christian Sinicco, finalista al Premio Strega Poesia con la raccolta “Ballate di Lagosta” in cui, in una sezione, il poeta triestino si confronta con la tragedia delle morti nel Mediterraneo: <Anche se…

  • Rita Pacilio: nella raccolta "Quasi madre" dalle radici amare cresce la poesia

    Rita Pacilio: nella raccolta "Quasi madre" dalle radici amare cresce la poesia

    In una recente intervista televisiva, a proposito dell’autofiction e del genere memoir, lo scrittore e sceneggiatore Francesco Piccolo ha dichiarato che vita e letteratura non coincidono mai completamente, in quanto esiste una sofisticazione autoriale inevitabile. Nella poesia questo processo appare quanto mai vero, e non a caso Pessoa scrisse che…

  • Poeti da riscoprire: Clemente Di Leo, i luoghi, la lotta, la poesia

    Poeti da riscoprire: Clemente Di Leo, i luoghi, la lotta, la poesia

    Lo scorso giugno Macabor Editore ha comunicato l’uscita del quattordicesimo volume di Sud. I poeti, preziosa collana di libri sulla poesia del Mezzogiorno d’Italia a cura dell’editore e autore Bonifacio Vincenzi. L’albo appena pubblicato si intitola “Sud. I poeti. Vol. 14: Clemente Di Leo e il suo acceso ed esuberante…

  • Cosimo Lamanna: “Tutta la vita è una questione armonica”

    Cosimo Lamanna: “Tutta la vita è una questione armonica”

    Cosimo Lamanna è nato a Napoli, e ha vissuto per un quarto di secolo a Bari, prima di trasferirsi a Roma. Pur essendo un autore originario del Sud, la matrice meridionale non sembrerebbe particolarmente centrale nella poetica dell’autore, neppure nell’ultima raccolta intitolata Zolle (Edizioni Tabula fati), con un richiamo esplicito alla brulla terra pugliese, lavorata con sudore…

  • Alessandra Corbetta: con la poesia perdonare l'estate della vita

    Alessandra Corbetta: con la poesia perdonare l'estate della vita

    Ancora duecento metri e ricorderemo la spiaggia,il godimento puro di ogni piccolo passaggio”. Ѐ da questo verso suggestivo che possiamo partire per una lettura di Estate corsara, terza raccolta poetica di Alessandra Corbetta, pubblicata nel 2022 da puntoacapo Edizioni. Tenendosi lontana dall’iconografia estiva più convenzionale, che suggerisce una celebrazione dello splendore, il tripudio della…

  • Antonio Bux: in “Diario dell’intruso” la poesia come simbionte

    Antonio Bux: in “Diario dell’intruso” la poesia come simbionte

    <<Ciò che è opposto si concilia, dalle cose in contrasto nasce l’armonia più bella, e tutto si genera per via di contesa.>> (Eraclito) “Diario dell’intruso”, raccolta di Antonio Bux pubblicata nel 2022 da Marco Saya Edizioni, si muove lungo un asse dicotomico, assumendo e digerendo fino a trasformare la metafora del doppio.…

  • Luca Veronese e Minima Poesia: il senso poetico dello stare fuori

    Luca Veronese e Minima Poesia: il senso poetico dello stare fuori

    Luca Veronese, barese classe ’90, expat a Berlino, ha scelto di esordire poeticamente con minima, progetto editoriale indipendente, fondato nel 2021 con l’obbiettivo di rappresentare un’alternativa per la diffusione della poesia contemporanea, al di fuori dei circuiti ordinari di distribuzione.minima ha finora realizzato due numeri di una rivista di poesia e due…

  • Carlo Di Legge: la compassione della poesia

    Carlo Di Legge: la compassione della poesia

    Scrive Carlo Di Legge nella nota introduttiva alla sua raccolta Multiverso. Di quel colore che soccorre, a volte (puntoacapo Editrice, 2018): <<Non so l’essere: ma l’apparire del mondo è multiverso. Voglio dire che infinite e mutevoli descrizioni ne sono possibili […] Benché si creda, forse con qualche ragione, che i mondi siano comunicanti, ognuno…

Sito web creato con WordPress.com.