Tag: Daìta Martinez

  • Commento a margine (XI) – Gabriella Grasso

    Commento a margine (XI) – Gabriella Grasso

    Da Sciott (puntoacapo, 2024, prefazione di Pietro Russo) Sciott(La piazza) Sciott era il nome più bellopalude all’incrociodelle vie delle Esperidie pantano di tutte le vitebaldanzose o malmesseEra piazza, bordello, agoràchianuapprodo di tutte le navisenza rotta nel ronziodella notteSe la osservida una qualsiasi delle sue finestrequesta piazza rotonda e quadrataquasi inganno…

  • Commento a margine (X) – Valentina Demuro

    Commento a margine (X) – Valentina Demuro

    Valentina Demuro, Che i fichi nascano rossi (Pequod, 2024) Ci avevano detto di pregaretrattenere la luce nelle maniuna culla per proteggere la nottedal vento che chiude gli occhiil vento che scuotelo spavento dei papaveri.Ma il loro tremitomai muove a pietà il cieloquando è nero come una guerrae mangia il silenziogli…

  • Commento a margine (IX) – Rossella Caleca

    Commento a margine (IX) – Rossella Caleca

    La stagione accanto di Rossella Caleca (Samuele Editore, 2021, prefazione di Gabriella Musetti) http://link librohttps://www.samueleeditore.it/la-stagione-accanto-rossella-caleca/ 1919 Ho superato il tuo tempo imparando l’assenza. Spesso venivi, negli anni veloci dopo l’infanzia, incontri apparenti nel mezzo della notte, sapevo che non eri morto e tornavi. Adesso, raro, incerto nella forma, solamente attraversi…

  • Commento a margine (VIII) – Danila Di Croce

    Commento a margine (VIII) – Danila Di Croce

    Ciò che vedo è la luce di Danila Di Croce (prefazione Massimiliano Bardotti, peQuod, 2023) Ci si può svestire di desideri,abitudini e parole,lavare e asciugare a fondoogni tristezza, ogni piacere, ma rimane, rimane sempre quell’odorea ricordare quanto ancora manchiper essere davvero nudi. * L’ho detto troppe voltee forse mai davvero…

  • Commento a margine (VII) – Emilio Paolo Taormina

    Commento a margine (VII) – Emilio Paolo Taormina

    Emilio Paolo Taormina, “Poesie scritte all’aria aperta” (Giuliano Ladolfi Editore, 2023, prefazione Guglielmo Peralta) dal muro che recingel’arancetopende un fruttogrande come un solecosì altoche nessuno puòraccogliereforse non esisteè il tuo sorriso * tutti gli alberi sono spoglisolo le nostre bracciacome mandorli sono in fiore * nascondevai gelsominisotto la camiciale profumavanogli…

  • Commento a margine (VI) – La religione della bellezza di Ilaria Giovinazzo

    Commento a margine (VI) – La religione della bellezza di Ilaria Giovinazzo

    da La religione della bellezza  (peQuod, 2023 postfazione di David La Mantia) di Ilaria Giovinazzo Io sono tutte le donne con l’anima sdrucita e le calze bucate e il corpo eroso dalla battaglia. Ho tempeste nell’anima e la quiete assoluta negli occhi. Ho il centro nel cuore e la periferia nelle gambe. Ho scelte da madre da compiere e scelte…

  • Commento a margine (V): La milionesima notte di Carla Malerba

    Commento a margine (V): La milionesima notte di Carla Malerba

    Da La milionesima notte (Fara Editore, 2023) Quante volte non ci siamo parlati, eppure ci udivamo nelle notti lunghe in cui i ruoli si erano capovolti. Ma prevalevano gli sguardi, i tuoi azzurri di sempre investono ancora la mia mente. Mi oppongo alla memoria che si disgrega, al pianto che non sgorga.…

  • Commento a margine (IV): “55 poesie più una” di Oddo Mantovani

    Commento a margine (IV): “55 poesie più una” di Oddo Mantovani

    da Oddo Mantovani, “55 poesie più una” (L’Arcolaio, 2022, prefazione di Mirella Vercelli) Come una volta: la casa,il tavolo, Mozart e questobianco foglio paziente. Ma io sono che mancoche più non mi ritrovofra queste buone coseche una volta mi davanol’orgoglio della fuga * Quante volte al giorno mia madresale e scende le scale,…

  • Commento a margine (III) – "Poesie della voce nuova" di Simone Migliazza

    Commento a margine (III) – "Poesie della voce nuova" di Simone Migliazza

    da Simone Migliazza, Poesie della voce nuova (Puntoacapo 2022, prefazione di Ivan Fedeli)Ora che non ci sei Ora che non ci sei l’autunno è piùvero, di notte non basta il lenzuoloné la memoria dell’estate. Hailasciato due grucce vuote appesealle maniglie dell’armadio. Fannoda cornice allo specchio dove manchi.I gatti sanno che ritornerai,io un…

  • Commento a margine (II)- Mar d'Appennino di Emiliano Cribari

    Commento a margine (II)- Mar d'Appennino di Emiliano Cribari

    da Emiliano Cribari, Mar d’Appennino (Edizione dei cammini, 2022) Faccio questo sentiero a mente sgombra, liberandomi. L’ho fatto decine di volte. Per respirare il Falterona – Campana avrebbe detto la Falterona – dall’abitazione di Beppe, dove i castagni fissano la terra al dorso della montagna. Non potevo iniziare questo viaggio che da…

  • Commento a margine (I) – Il quinto tempo di Paolo Parrini

    Commento a margine (I) – Il quinto tempo di Paolo Parrini

    da Paolo Parrini, “Il quinto tempo” (Samuele Editore 2023, prefazione di Umberto Piersanti) Potremmo esserci persi  in quell’ora calda  della sera, quando luglio  tagliava il grano e la polvere  era densa nell’aria.  I covoni allineati con cura  presagio d’un’altra nascita,  d’un’altra primavera. * Siamo un segno sull’asfalto,  il ritorno a casa alla…

Sito web creato con WordPress.com.